Il fenomeno migratorio

Lampedusa è un piccolo frammento emerso della piattaforma continentale africana, è situata nel cuore del Mediterraneo. L'isola è molto più vicina all’Africa, da cui dista 138 chilometri che alla Sicilia, da cui invece la separano 215 chilometri.

Quando si parla di immigrazione ci si riferisce ad uno degli aspetti del più generale fenomeno delle migrazioni: il movimento di singoli o di gruppi che si spostano dal paese di nascita e/o di cittadinanza per raggiungerne un altro in cui si insediano, in modo più o meno duraturo. Quali le cause? Perché si è costretti a lasciare la propria terra? Tre sono i principali fattori di spinta e di attrazione: fattori socio-politici, fattori demografici ed economici e fattori ambientali.

A partire dalla fine degli anni Novanta dello scorso secolo, Lampedusa è diventata una delle principali mete delle rotte dei migranti africani nel Mediterraneo: la porta dell'Europa. Il Mediterraneo è attraversato da diverse rotte migratorie, i cui flussi sono aumentati di pari passo con la chiusura delle frontiere degli Stati europei attraverso l'instaurazione di un regime di visti di ingresso particolarmente restrittivo verso i Paesi poveri. Il mare viene attraversato su imbarcazioni di fortuna, spesso vecchi pescherecci, barche in vetroresina o gommoni di tipo Zodiac. I principali punti d'ingresso sono le coste spagnole, italiane e greche. Mediamente, in un anno, più di 60.000 persone attraversano il Mediterraneo. Secondo l'Unhcr, i flussi sono misti, composti cioè di migranti economici e rifugiati politici. I flussi migratori nel Mediterraneo valgono un giro d'affari di centinaia di milioni di euro l'anno. Il prezzo dei viaggi varia da frontiera a frontiera, ma si aggira tra i 500 e i 2.000 dollari. Sconti particolari vengono fatti a chi si offre volontario per guidare le imbarcazioni, che per questo sono spesso affidate a capitani senza nessuna esperienza di mare; a ciò si deve l'aumento dei naufragi. Secondo Fortress Europe, almeno 22.000 persone sarebbero annegate sulle rotte migratorie del Mediterraneo e dell'Atlantico dal 2013, stando alle sole notizie riportate dalla stampa.

"L'inverno di Lampedusa". Documentario

clicca sull'immagine